Nostri Progetti
I GRANDI MAESTRI
Un tributo agli Old Master e alla storia dell’arte
Questo progetto non si limita alla conservazione materiale dell’opera, ma si impegna a restituirle il giusto riconoscimento culturale ed economico. La combinazione di tecnologia avanzata, ricerca storica e strategia di mercato assicura che il capolavoro venga valorizzato nel pieno rispetto della sua importanza artistica.
Un’opera eterna, un impegno condiviso
Attraverso la sinergia tra scienza, arte e mercato, il progetto celebra l’eredità degli Old Master del XVI° e XVII° secolo, garantendo che i loro capolavori continuino a ispirare e arricchire il panorama culturale globale. Che si tratti di conservazione, esposizione o vendita, il nostro approccio è orientato all’eccellenza e al riconoscimento del valore intrinseco di queste straordinarie opere.
Questo progetto si configura come un’iniziativa di alto profilo dedicata alla conservazione, allo studio e alla valorizzazione di un capolavoro realizzato da un Old Master del XVI° o XVII° secolo. Le opere di questo periodo, fondamentali nella storia dell’arte, rappresentano il trionfo di tecnica, innovazione e narrazione simbolica.
Grazie a un approccio multidisciplinare e a competenze specializzate, il progetto mira a garantire la preservazione dell’opera e a massimizzarne il valore culturale ed economico, ponendola in primo piano nel mercato internazionale dell’arte.
Indagine diagnostica di precisione
Il progetto inizia con una fase di analisi tecnica dettagliata, indispensabile per comprendere a fondo la struttura e la storia dell’opera. Attraverso tecnologie avanzate, il nostro team di esperti condurrà:
Riflettografia infrarossa:
Per svelare disegni preparatori e modifiche apportate dall’artista durante la creazione.
Fluorescenza a raggi X:
Per identificare i pigmenti e i materiali utilizzati, mappandone l’autenticità e le origini.
Radiografia:
Per esaminare la struttura interna e rilevare eventuali restauri precedenti o danni nascosti.
Questa fase consentirà di acquisire una conoscenza approfondita del capolavoro, fondamentale per pianificare interventi di restauro e valorizzazione.
Restauro conservativo e valorizzazione estetica
Sulla base delle evidenze diagnostiche, il restauro sarà progettato per preservare l’integrità dell’opera e recuperare la brillantezza e la profondità cromatica originali. Gli interventi saranno eseguiti da restauratori specializzati in arte rinascimentale e barocca, con un approccio rispettoso dell’autenticità storica. Particolare attenzione sarà dedicata:
Alla stabilizzazione del supporto pittorico, per garantire la longevità dell’opera.
Al recupero dei dettagli tecnici e iconografici, esaltando la maestria dell’artista.
Alla rimozione di interventi precedenti inappropriati, restituendo alla tela la sua autenticità.
Ricerca storica e documentazione critica
Un team di storici dell’arte si dedicherà a un’approfondita ricerca documentale, con l’obiettivo di contestualizzare l’opera e farne emergere il significato storico e artistico. Questa fase includerà:
Studio della provenienza:
Ricostruzione dettagliata della storia del capolavoro, per accrescerne il valore storico e commerciale.
Analisi iconografica:
Approfondimenti sul linguaggio visivo, i simboli e i significati dell’opera.
Connessioni stilistiche:
Studio comparativo con altre opere dello stesso autore o periodo, per collocare l’opera nel panorama artistico del tempo.
Valorizzazione e posizionamento sul mercato internazionale
Una volta completate le fasi di diagnosi, restauro e ricerca, il progetto si concentra sulla valorizzazione commerciale dell’opera. Offriamo un’assistenza completa per posizionare il capolavoro in un contesto di vendita esclusivo, comprendendo:
Creazione di una documentazione tecnico-scientifica dettagliata, essenziale per sostenere l’autenticità e il valore dell’opera.
Presentazione a collezionisti privati, case d’asta e istituzioni culturali di prestigio.
Mediazione professionale e negoziazione strategica per garantire le migliori condizioni economiche e il massimo ritorno per il proprietario.








Con questo progetto, ci impegniamo a restituire al mondo i capolavori di questi artisti nella loro forma più autentica, celebrandone l’inestimabile contributo alla storia dell’arte e alla cultura globale.
Attraverso la conservazione, la ricerca e la valorizzazione, ci assicuriamo che queste opere, simboli di bellezza e creatività senza tempo, continuino a ispirare e arricchire le generazioni presenti e future, diffondendo un messaggio universale che trascende epoche e confini.

